AI GOVERNANCE

Governare e valutare gli impatti e i rischi delle persone sull’uso e la progettazione di tecniche di Intelligenza Artificiale

Il 28 ottobre 2022 si è svolta la conferenza “AI GOVERNANCE”.

Un momento di incontro e risonanza internazionale sia per i temi di assoluta attualità, che per la presenza di relatori di aree istituzionali e d’impresa che hanno raccontato come il tema della governance dell’AI sia in continua evoluzione.

Le esperienze a confronto hanno permesso di tracciare percorsi possibili di governance consapevole e responsabile a partire dalla progettazione di sistemi e ecosistemi di intelligenza artificiale benefici per le persone, la società e l’ambiente, non discriminatori né tantomeno lesivi della dignità umana.

La conferenza si è svolta presso l’Auditorium Guido Martinotti - Università Milano Bicocca U12 - a partire dalle 9:30 con la discussione accademica sino alle 13, per riprendere alle 14:30 con la tavola rotonda e il dibattito finale.

Manager, professionisti, ricercatori e studenti, e chiunque sia interessato al tema dell'impatto d’uso che avranno le tecniche di Intelligenza Artificiale e la loro regolamentazione, possono accedere ai contenuti dell'evento iscrivendosi alla nostra ReD OPEN Letter.

Con il regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI ACT) alle porte e con la crescente e pervasiva diffusione di sistemi che fanno uso di Intelligenza Artificiale diventa urgente per le organizzazioni mettere in atto le contromisure organizzative per prevenire e mitigare i rischi e gli impatti dell’AI nell’ecosistema socio-economico in cui operano.

La conferenza “AI Governance” si è svolta con l’obiettivo di offrire ai partecipanti una panoramica aggiornata dei progressi della ricerca accademica alla luce delle evoluzioni normative e sullo stato dell’arte dell’adozione delle misure organizzative per includere la governance dell’AI nei processi aziendali.

L’inquadramento generale sull’impatto algoritmico del mattino ha lasciato spazio, nel pomeriggio, a una tavola rotonda tra interlocutori provenienti da realtà aziendali eterogenee, accomunate da una spiccata sensibilità per l’innovazione responsabile nell’ambito della trasformazione digitale in atto.