Governare e valutare gli impatti e i rischi delle persone sull’uso e la progettazione di tecniche di Intelligenza Artificiale
Federico Cabitza - Professore di Interazione Uomo-Macchina e Sistemi informativi
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edoardo Raffiotta - Professore di Diritto Costituzionale
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Andrea Rossetti - Professore di Filosofia del Diritto e di Informatica Giuridica
Università degli Studi di Milano-Bicocca
10:00 Massimo V. A. Manzari - CEO e co-founder di ReD OPEN
Introduce e presiede
10:20 Alberto Contri – Coordinatore Board Scientifico Centro di Responsabilità Sociale S. Bernardino
Intervengono
10:30 Qualche osservazione per una tecnovigilanza degli interventi AI
Federico Cabitza - Professore di Interazione Uomo-Macchina - Università degli studi di Milano-Bicocca
11:00 Intelligenza Artificiale e leadership responsabile
Elisabetta Marafioti - Professoressa di Economia Aziendale - Università degli Studi di Milano-Bicocca
11:30 Approccio basato sul rischio e Intelligenza Artificiale generale nell'AI ACT
Carmelo Fontana - Ph.D. Candidate in Business for Society - Università degli Studi di Milano-Bicocca
12:00 Videointervista
Federico Faggin - Fisico, inventore e imprenditore italiano
Sintesi della sessione mattutina e domande
12:20 Alberto Contri e Massimo Manzari
13:00 Chiusura sessione mattutina
14:30 Paolo Catti - Senior Partner di ReD OPEN
Tavola rotonda - La Governance dell'Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni
Conclusioni della giornata e saluti finali
16:30 Paolo Catti e Andrea Rossetti